Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Turismo – destinazioni da scoprire a settembre

territorio

Ricca di storia e bagnata da un mare meraviglioso, la regione Campania offre tantissime e imperdibili bellezze da scoprire.

La Campania è conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti d’eccellenza come la mozzarella di bufala, i pomodori di San Marzano, il carciofo di Paestum e la mela “annurca” di Avellino, ma la Campania è soprattutto una terra di arte, cultura e natura mozzafiato.

Dopo la Toscana, è infatti la regione italiana con il maggior numero di siti riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità: la Reggia e il Parco di Caserta, l’area archeologica di Pompei e di Ercolano, Paestum e la Costiera Amalfitana.
Ad arricchire ulteriormente il tutto, rendendola una tra le regioni più belle e più scelte come meta turistica, è un clima sempre mite, per lo più soleggiante, favorevole alla crescita di una vegetazione rigogliosa e spesso sorprendente.

Un viaggio in Campania non può prescindere da una tappa a Napoli, città-emblema della regione. Distesa ai piedi del Vesuvio e affacciata sul mare, è ricca di bellezze artistiche e naturali, tanto che il suo intero centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per l’alta concentrazione di palazzi, ville, monumenti, testimonianze della sua antichissima storia.

Dei numerosi siti archeologici presenti in Campania, gli scavi di Pompei sono senz’altro i più famosi, grazie alla loro conservazione senza paragoni, dovuta all’eruzione del Vesuvio che ha cristallizzato nei secoli l’immagine di una tipica città romana di età imperiale. Pompei è la città ritrovata; sepolta sotto le ceneri dell’eruzione datata al 79 d.C., è stata riportata alla luce in tutta la sua bellezza, con strade ed edifici ancora integri, dove si possono riconoscere templi, teatri, case, ristoranti, palestre e perfino le insegne originali dei negozi.

Merita senz’altro una visita anche la Reggia di Caserta, la residenza reale più grande d’Europa, la cui costruzione risale al 1752. Il Palazzo Reale si estende su una superficie di circa 47 mila metri quadrati per un’altezza di 5 piani e contiene al suo interno anche la singolare Cappella Palatina.

Gli altri trends