Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Sfogliatella: scopri la ricetta del pasticcino più tipico di Napoli

food

La sfogliatella è un dolce tipico della tradizione pasticcera napoletana: realizzare questo dolce è davvero semplice, bastano pochi ingredienti e tanta volontà. Vediamo come fare le sfogliatelle ricce napoletane! 

Ecco gli ingredienti: 

Per l’impasto ti occorre: 

  • 250 g farina 00 
  • 70 g strutto 
  • 100 g acqua 
  • Mezzo cucchiaio di miele 
  • 1 pizzico sale 

Per il ripieno ti servirà: 

  • 200 g latte 
  • 100 g semolino 
  • 200 g ricotta 
  • 125 g zucchero 
  • q.b. vaniglia 
  • q.b. arancia candita 
  • 1 tuorlo 

Come preparare la sfogliatella napoletana 

Versa in una ciotola l’acqua e sciogli il sale. Nella ciotola dell’impastatrice metti la farina, il miele e l’acqua e inizia a lavorare il composto fino ad ottenere un impasto granuloso 

Con le mani forma una palla, ungila con lo strutto, coprila con un panno umido e infine lasciala riposare per circa 30 minuti. 

Prendi l’impasto grezzo e inizia a lavorarlo fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.  Crea una seconda palla e cospargila ancora con lo strutto. Infine lasciala riposare in frigorifero per circa 2 ore. 

Togli la sfoglia dal frigorifero per 10 minuti, poi inizia a stenderla con il matterello fino a formare un rettangolo molto sottile, se puoi aiutati con la macchina per stendere la pasta. Dovrai ottenere una sfoglia lunga tra i 4 e i 5 metri. Prendi la sfoglia e arrotolala sul matterello, ungendola abbondantemente con lo strutto ad ogni giro, poi lascia riposare in frigorifero per qualche ora. 

Prepariamo il ripieno della sfogliatella napoletana 

Procedi quindi con la realizzazione del ripieno mettendo in una pentola l’acqua e il sale e facendo cuocere fino ad ebollizione. Aggiungi ora il semolino e cuocete per qualche minuto avendo cura di mescolare continuamente. Quindi lascia raffreddare. 

In una ciotola di medie dimensioni metti la ricotta, i canditi, la vaniglia e il tuorlo e mescola fino ad amalgamare bene il tutto. Quando il semolino sarà completamente raffreddato, aggiungilo nella ciotola e mescolate nuovamente, poi lascia a riposare in frigorifero. 

Diamo forma alle sfogliatelle! 

Riprendi il matterello e la sfoglia e appoggiali sul piano di lavoro. Man mano che srotoli la pasta dal matterello, ungila con lo strutto e arrotolala ancora su sé stessa fino a formare un rotolo compatto tutto fatto di sfoglia. Ricoprilo ancora con la pellicola trasparente da cucina e lascialo riposare in frigo per 4 ore. 

Riprendi il rotolo di sfoglia dal frigorifero e taglialo a fette larghe circa 1-2 centimetri. Con delicatezza e facendo attenzione che la sfoglia non si rompa, prendi ogni fetta e forma un cono, poi riempilo con il ripieno. 

Prendi una teglia con carta da forno, adagia sopra le sfogliatelle ancora aperte, distanziandole ben bene le une dalle altre. Cuoci in forno a 180°C per circa 20 minuti. Una volta fredde, spolverizza le sfogliatelle con lo zucchero a velo e gustale! 

Ora che sai come preparare le sfogliatelle ricce napoletane, passa al Coop Superstore al Parco Commerciale Grande Sud per acquistare i tuoi ingredienti! 

Gli altri trends