La pastiera napoletana è un dolce tipico della pasticceria partenopea, una torta di grano che si prepara solitamente il giovedì Santo, per poi essere gustato a conclusione del pranzo della domenica di Risurrezione, ma viene consumato durante tutto il periodo pasquale.
Come per ogni dolce tradizionale, ci sono diverse varianti più dolci o più salate, noi vogliamo proporti la ricetta originale!
Ingredienti per la pastiera napoletana
Frolla:
- Farina 00: 250gr
- 1 uovo e 1 tuorlo
- Zucchero: 100gr
- Burro: 100gr
- Vanillina: 1 bustina
Ripieno:
- Grano Cotto: 380gr
- Burro: 40gr
- Latte: 200ml
- Zucchero: 300gr
- Ricotta: 300gr
- Estratto di vaniglia
- Acqua di fiori d’arancio
- Scorza di un limone
- Canditi: 40gr
- Cannella: 1 cucchiaio
La ricetta per la pastiera napoletana
Per preparare la pasta di frolla per la pastiera, metti la farina a fontana in una ciotola, aggiungi il burro a pezzi e le uova. Sbatti il tutto con una forchetta e aggiungi lo zucchero e la vanillina.
Quando il composto avrà iniziato a prendere corpo, trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato e lavoralo a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgi il tutto in una pellicola trasparente e riponilo in frigo per almeno un’ora. Per preparare il ripieno invece, raccogli il grano cotto in una casseruola e aggiungi il latte, il burro e la scorza di un limone. Metti il ripieno su un fuoco e fai cuocere il tutto per una ventina di minuti, mescolando con il mestolo.
Quando il grano avrà assorbito il latte e si sarà creato un composto cremoso, spegni e lascia raffreddare. Elimina la scorza di limone e versa una parte in un mixer da cucina; aggiungi i canditi e frulla per bene il composto. Lavora a parte la ricotta con lo zucchero, aggiungendo la crema di grano, quella tenuta da parte e quella frullata con i canditi. Profuma quindi con la cannella, l’essenza di vaniglia e l’acqua di fiori d’arancio. Aggiungi le uova e mescola con una frusta per amalgamare perfettamente gli ingredienti.
Trascorso il tempo di riposo, stendi 3/4 di pasta frolla con un matterello, fino a ottenere una sfoglia spessa 2 cm. Imburra una tortiera rotonda e foderala con la pasta frolla. Ritaglia i bordi in eccesso e riempi la frolla con il ripieno, chiudi la torta con delle strisce per formare dei rombi.
Infine, sigilla i bordi e poni la pastiera in forno ventilato a 160 °C per circa un’ora. Quando la superficie sarà ben dorata. Lasciala raffreddare e spolverala con dello zucchero a velo prime di servirla. Una volta cotta, la pastiera napoletana si conserva per 7 giorni in un luogo fresco e asciutto.
Ora che conosci la ricetta originale, sei in grado di prepararla da sola? Trovi gli ingredienti nell’Ipermercato del Parco Commerciale Grande Sud!