Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Giugliano: conosci le origini del suo nome?

lifestyle

L’origine del nome di Giugliano in Campania è ancora oggi avvolta nel mistero e forse nasconde addirittura origini nobili: probabilmente un omaggio alla Gens Iulia o direttamente ad uno degli uomini più straordinari della storia, Gaio Giulio Cesare.

Giuglianosarebbe un omaggio al duce romano che costruì in questa città della Campania, una gigantesca villa attorno alla quale nacque il primo insediamento cittadino.

Il problema dell’autenticità dell’origine del nome sorge sulle fonti: quasi tutti i linguisti e gli storici sono d’accordo sull’omaggio a Giulio Cesare dato che la città è sempre stata chiamata Julianum, Jgnanu, Jugliano o Jullanum, ma non ci sono documenti d’epoca classica che lo confermano purtroppo.

La testimonianza del reverendo Basile

Il primo a parlare di una eredità cesarea in questa città è il reverendo Agostino Basile autore del primo libro di memorie storiche di Giugliano. Basile cita un documento del 1499 in cui si narra dell’esistenza di una certa “Villa Julii” nel territorio di Giugliano. Testimonia poi dell’esistenza di una masseria chiamata “lo Giulio” dove probabilmente c’erano proprio gli ultimi resti di una villa romana attribuibile a Cesare.
Purtroppo nemmeno questa masseria esiste più e tantomeno sono individuabili resti romani.

Non solo Giulio Cesare

Non solo a Giulio Cesare è attribuito il nome della città: c’è una leggenda che lega il nome di Giugliano ai gigli, che erano presenti in zona. 

Il territorio giuglianese era infatti considerato il punto più fertile dell’agro napoletano, mentre oggi non esistono quasi più campi coltivabili.

Gli studi più recenti

Secondo recenti studi invece, la città fu fondata da uno dei membri della Gens Iulia. La gran confusione nata attorno alla figura di Cesare non scalfisce però la nobiltà della storia di Giugliano in Campania. D’altronde, un monumento romano è sopravvissuto ad oggi nel territorio giuglianese: la tomba del generale romano Scipione l’Africano!

Conoscevi la storia del nome della città? 

Gli altri trends