Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Mozzarella di bufala: eccellenza Campana

food

La mozzarella è un latticino che piace a tutti e mette d’accordo grandi ai piccini. È difficile trovare qualcuno che non apprezzi la mozzarella, quando poi è DOP e di bufala allora non se ne può più fare a meno! 

Per rientrare nel disciplinare DOP deve essere prodotta solo con latte fresco e intero di bufala di razza mediterranea italiana e gli animali devono essere iscritti all’anagrafe e devono essere allevati al pascolo aperto. 

Inoltre il latte utilizzato per la produzione deve avere un contenuto di grassi minimo e deve essere consegnato al caseificio per la successiva trasformazione entro 60 ore dalla mungitura. 

Per legge, la mozzarella di bufala campana DOP deve essere posta in vendita solo se pre-confezionata all’origine (buste termosaldate, vaschette, bicchieri, ecc.). La confezione deve riportare i marchi del Consorzio di Tutela e della DOP, la denominazione Mozzarella di Bufala Campana, il numero di autorizzazione del caseificio (AUT. CONSORZIO TUTELA N. 000/00/0000) e gli estremi di legge nazionali (DPCM 10/5/93) e comunitari (Reg. CE n. 1107/96). 

Qualità nutrizionali della mozzarella di bufala campana 

La mozzarella di bufala campana è facilmente digeribile, presenta un ridotto contenuto di zuccheri, colesterolo e lattosio, è un’ottima fonte di proteine e ha un moderato apporto di grassi totali e acidi grassi saturi. 

È un alimento particolarmente nutriente con un apporto energetico di 288 kcal/100 grammi, contiene anche pochissimo lattosio ed una miniera di micronutrienti tra i quali calcio e vitamina B12. 

Curiosità sulla mozzarella di bufala campana 

Partiamo dal principio, quando è nata la mozzarella? Si dice che la nascita di questo latticino si collochi addirittura nel Medioevo! Dagli anni ‘90 gli viene riconosciuta la DOP che le assicura di avere tra le mani un prodotto realizzato secondo disciplinare e in regioni specifiche di produzione.  

Il nome mozzarella deriva con tutta probabilità dal termine “mozza” che si riferisce al gesto di dividere l’impasto per dare la forma caratteristica al formaggio.  

Sai come conservare correttamente la mozzarella? 

Innanzitutto va consumata entro 5 giorni dalla data di produzione, va conservata ad una temperatura tra i 10°C e i 17°C. Quindi in inverno può essere conservata a temperatura ambiente.  

Quando le temperature si fanno più calde la mozzarella deve essere conservata in frigorifero. In questo caso prima di consumarla è bene tirarla fuori almeno mezz’ora prima. Ricorda che la cosa più importante che è venga lasciata sempre immersa nel proprio siero 

Quali ricette preparerai con la mozzarella di bufala campana?  

Noi ti consigliamo di condirci una ottima pizza, oppure preparare i paccheri con pomodorini e melanzane. Per una versione super sfiziosa che ne dici di una mozzarella in carrozza? Se invece preferisci stare più leggero prepara una semplice caprese con pomodoro e basilico e gustala al naturale.   

Tu come la preferisci? 

Gli altri trends