Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Le zeppole di San Giuseppe: il dolce tipico per la festa del papà

food

Che bello!!! Tra poco è la festa del papà!!! Siii finalmente potrete passare una bella giornata insieme, festeggiando il vostro amato papà. 

Potete andare a pranzo fuori, alle giostre, giocare alla play, insomma tutte le attività che preferite.  

Una bella attività da svolgere insieme è senz’altro cucinare. Sapete benissimo che esiste un dolce tipico per la festa del papà. Fin dalle sue origini, i banchetti decoravano la citta di Napoli con l’odore di crema pasticcera appena preparata quando si girava per la città!  

Bene, se volete far tornare il vostro papà ai ricordi di quando era piccolo, andare al Centro Commerciale Grande Sud a comprare tutti gli ingredienti necessari. Poi seguite passo dopo passo le nostre indicazioni e vedrete, che verranno le miglior Zeppole del mondo.  

Le zeppole con gli anni si sono un pochino modificate a seconda dell’esigenza delle persone, le tradizionali sono fritte, ma anche solamente cotte al forno sono buonissime.  

Gli ingredienti principali delle Zeppole di San Giuseppe

  • 1 limone 
  • 3 uova medie 
  • 1 tuorlo 
  • 55g burro 
  • 250ml acqua 
  • 150g farina 00 
  • Sale fino q.b. 

Per friggere e guarnire 

  • 6 Amarene sciroppate 
  • Olio di semi q.b. 
  • Zucchero a velo  

Procedimento per la preparazione delle Zeppole di San Giuseppe

  1. Mettere del burro tagliato a dadini in una pentola d’acqua con un po’ di sale e portate ad ebollizione, fino a quando non vedete sciogliersi il burro  
  2. A quel punto a fuoco spento, aggiungete la farina e la buccia grattugiata di limone. 
  3. Mescolate il tutto e riaccendete il fuoco, dopo un paio di minuti, quando il composto si stacca bene dalle pareti, spegnete di nuovo il fuoco e aggiungete tre uova, una ad una e rimischiate il tutto, attenzione a non far cuocere le uova.  
  4. Rimettete sul fuoco mescolate e dopo un paio di minuti, spegnete, aspettate che si raffreddi un pochino e inserite il composto in una siringa da pasticcere. 
  5. Fate dei cerchi concentrici di pasta, sulla teglia che andrete poi a mettere nel forno preriscaldato per circa 20 min a 200 gradi.  
  6. Nel mentre aspettate che si cuociano, iniziate a preparare la crema pasticcera, mettendo su un pentolino, latte e farina, mescolatela con una frusta a mano, cercando di non formare grumi  
  7. Sempre fuoco medio, continuate a mescolare e aggiungere tuorli e zucchero, prima che la crema diventi densa, aggiungere un bicchierino di limoncello. Continuate a mescolare, fino a quando non avrà raggiunto la cremosità che preferite.  

Alla fine tirate fuori le vostre girelle dal forno, che saranno pronte, e guarnitele con la crema e un’amarena, se non vi piace potete utilizzare la variante che preferite e guarnirle anche con del cioccolato.  

Se invece le preferite fritte, dovrete aggiungere un passaggio, prima di guarnirle con la crema pasticcera o con qualsiasi altra crema di vostra preferenza. Potete decidere di lasciarle raffreddare fino a temperatura ambiente, e poi friggerle in padella con l’olio, in questo modo avranno una leggera crosticina croccante da guarnire come preferite. 

Vi aspettiamo da Coop Superstore per la spesa!

Gli altri trends