Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

La storia della Tombola

lifestyle

Il gioco della tombola è il tipico intrattenimento delle feste per tutta la famiglia! Infatti nel giorno di Natale, alla vigilia e durante il cenone di Capodanno ci si ritrova a passare tanto tempo intorno al tavolo con parenti e amici ed è l’occasione perfetta per giocare a tombola in compagnia.  

Il gioco della Tombola

Questo classico gioco da tavola prevede un cartellone con i numeri da 1 a 90 e delle schede con dei numeri casuali in 15 caselle che vengono assegnate ai giocatori. I partecipanti devono coprire più caselle possibili: ambo, terna, quaterna, cinquina e tombola sono le tappe da attraversare per arrivare alla vittoria!

La storia della Tombola

Ma quali sono le origini della tombola che oggi conosciamo? Non tutti sanno che la Tombola è figlia del gioco del Lotto: Infatti tutto nacque in seguito ad un’animata discussione sul gioco del Lotto avvenuta nel 1734 tra Re Carlo III di Borbone e il frate domenicano Gregorio Maria Rocco.

Dato che il Lotto era ancora illegale e praticabile clandestinamente, Re Carlo voleva legalizzarlo durante il periodo festivo ma padre Gregorio era fortemente contrario a tutto ciò, ritenendo che il Lotto distraesse i fedeli dalla preghiera. 

Fu così che i due trovarono un compromesso vietando il gioco almeno durante le festività natalizie, ma i napoletani non vollero rinunciarvi e inventarono una versione casalinga del gioco del lotto: la Tombola.

I novanta numeri del lotto vennero racchiusi in un cestino di vimini (il panariello), e ad ogni numero si associarono  gli stessi significati umoristici e divertenti della Smorfia usata nel gioco del Lotto. 

I numeri più noti

Tra tutti i 90 numeri della smorfia i più conosciuti sono:

  • l’1 (l’Italia)
  • l’8 (‘a Maronna, la Madonna)
  • il 13 (Sant’Antonio)
  • il 17 (‘a disgrazia, la sfortuna)
  • il 25 (il Natale)
  • il 33  (ll’anne e Cristo, gli anni di Cristo)
  • il 48 (‘o muorto che pparla,il morto che parla)
  • il 66 (‘e ddoje zetelle, le due zitelle)
  • il 75 (Pulecenella, Pulcinella)
  • il 77 (‘e diavulille, i diavoli)
  • il 90 (‘A paura, la paura)

Vieni a trovarci al Parco Commerciale Grande Sud!

 

Gli altri trends