Hai voglia di una gita fuoriporta? Vicinissimo a noi c’è il Parco Nazionale del Vesuvio! È un vero concentrato di ricchezze naturalistiche, fantastici paesaggi, storia del vulcano, si tratta di un luogo davvero affascinante che deve essere visitato almeno una volta.
Parco Nazionale del Vesuvio: prima di tutto un po’ di storia
Il Parco Nazionale del Vesuvio è stato istituito ufficialmente il 5 giugno 1995 e si sviluppa attorno al complesso vulcanico Somma-Vesuvio e la sede è situata nel comune di Ottaviano. L’obiettivo della realizzazione di questo parco è principalmente la salvaguardia delle specie animali e vegetali che popolano il territorio. L’ambiente del parco comprende formazioni paleontologiche e singolarità geologiche che vanno sicuramente preservate, oltre che studiate!
Una delle particolarità del Parco Nazionale del Vesuvio è infatti la massiccia presenza di specie floristiche e faunistiche in rapporto alla sua ridotta estensione: oltre 612 specie vegetali e 227 animali!
Oltretutto, questo territorio vanta una produzione agricola unica per varietà e originalità di sapori.
I sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio
All’interno del parco sono presenti 11 sentieri che collegano i diversi comuni che ne fanno parte, i percorsi presentano diversi livelli di difficolta e sono adatti sia alle famiglie che agli appassionati di trekking.
Ne abbiamo selezionati 3 a bassa difficoltà, adatti a tutti e perfetti per trascorrere una giornata fuoriporta in compagnia e alla scoperta della natura.
La traversata del Monte Somma
Questo sentiero collega i comuni di Ercolano, Massa di Somma, Pollena Trocchia, Sant’Anastasia e Somma Vesuviana. Si tratta di un percorso che permette di esplorare il passato del vulcano e del fiume di lava del 1944. Durante la passeggiata si può godere della fantastica vista sul golfo di Napoli e si attraversa gran parte del Monte Somma.
Lunghezza complessiva: 7.650 m – Quota massima: 1.132 m s.l.m.
La Riserva Naturale Tirone – Alto Vesuvio
È uno dei sentieri più agevoli, attraversa un suggestivo bosco ed è di collegamento tra i comuni di Boscotrecase, Ercolano, Torre del Greco, Trecase.
Questo sentiero attraversa la veduta più spettacolare del Parco e incrocia quella che si ritiene essere la leggendaria baracca dove abita la strega Amelia, personaggio dei fumetti Disney.
Lunghezza complessiva: 8.413 m – Quota massima: 690 m s.l.m.
Il fiume di lava
Tra i comuni di Ercolano e Massa di Somma, nel marzo 2020 è stato inaugurato ufficialmente il sentiero che ti farà provare l’emozione di passeggiare su una colata lavica in un paesaggio quasi lunare!
Lunghezza complessiva: 690 m – Quota massima: 540 m s.l.m.
Quale sarà la tua prossima meta? Ti abbiamo convinto a scoprire una delle più belle meraviglie naturali che abbiamo vicino casa?