Se il Covid-19 cambia la tua vita, tu cambia il tuo punto di vi(s)ta!
Il Covid-19 ha cambiato radicalmente la nostra quotidianità e, tra i mille aspetti, ha intaccato non poco il nostro modo di spostarci.
Galeotto fu il distanziamento sociale, che ha reso molto più complicato usufruire dei mezzi pubblici a nostra disposizione: aspettarli alle apposite fermate, specialmente in luoghi chiusi come le stazioni ferroviarie e metropolitane, diventa rischioso oltre che molto stressante.
Ci pensa l’ultimo aggiornamento di Google Maps a risolvere la situazione, introducendo due funzionalità ad hoc utili per una gestione e una programmazione dei viaggi a prova di pandemia!
- La prima funzionalità consente di evitare la folla.
Una volta scelta la meta e averla inserita su Maps, basterà impostare i mezzi pubblici come sistema di trasporto, primario; cliccando sulla fermata desiderata, sarà possibile scoprire gli orari in cui è più o meno affollata.

- La seconda funzionalità, permette di rispettare il distanziamento all’interno dei mezzi pubblici.
Infatti, una volta aggregati e resi anonimi i dati forniti dagli utenti, Google indicherà con buona approssimazione il grado di affollamento del mezzo di trasporto che si intende prendere. Quest’ultima informazione è fondamentale per programmare ogni spostamento in maniera sicura, rispettando il distanziamento sociale imposto.
Vi chiederete come faccia Google ad ottenere questo tipo di informazioni: semplice, con la collaborazione di milioni di utenti !
Del resto, questo stesso meccanismo permette già da tempo alle persone diversamente abili di sapere anticipatamente se un percorso o una stazione siano facilmente accessibili.
Chiunque può contribuire al progetto, perché basta un tap!

