Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Giornata Mondiale degli Oceani

lifestyle

L’ 8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani – World Ocean Day.
È un giorno dedicato a sensibilizzare e dare la giusta attenzione ai problemi dei mari che purtroppo sono surriscaldati dal cambiamento climatico, sovra-sfruttati da una pesca eccessiva e soffocati da tonnellate di plastica. 

Tutto questo può e deve cambiare, la salvaguardia del pianeta passa attraverso l’impegno di ciascuno di noi.

La storia del World Ocean Day

La Giornata Mondiale degli Oceani è nata nel 1992 al “Summit della Terra” svoltosi in quell’anno a Rio de Janeiro. 

Nel 2009 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha reso ufficiale la data e designato l’8 giugno come Giornata Mondiale degli Oceani.

L’obiettivo di questa giornata è quello di celebrare il forte legame che unisce l’umanità intera all’oceano e riconoscere l’importanza vitale del mare come ecosistema fondamentale per il Pianeta e ogni forma vivente. 

La Giornata Mondiale degli Oceani giunge quest’anno alla sua 13esima edizione, quest’anno affronta il tema “Life & Livelihoods” ovvero “Vita e Mezzi di sussistenza”.

L’importanza degli oceani

Gli oceani e i mari sono fondamentali per la vita e la sopravvivenza dell’uomo. Anche se non ce ne accorgiamo direttamente l’ambiente marino è l’habitat più ricco di biodiversità ed è la fonte principale di proteine per un miliardo di persone nel mondo. 

Non solo, gli oceani producono circa il 50% dell’ossigeno del pianeta e circa il 25% delle emissioni di CO2 e il 90% del calore sono assorbiti dalle acque. 

Gli oceani hanno effetti diretti anche sull’economia! Si stima che circa 40 milioni di persone nel mondo siano impiegate nelle industrie legate all’oceano: industrie marittime (trasporti, pesca, produzione di energia, biotecnologia marina), fornitura di beni naturali e servizi (risorse ittiche, rotte di navigazione, assorbimento dell’anidride carbonica) e che nei prossimi 10 anni il 5% del Pil mondiale sarà legato a queste attività.

Cosa possiamo fare per salvaguardare gli oceani?

Lo scopo della Giornata Mondiale degli Oceani è quello di aumentare la consapevolezza di quanto pratiche sbagliate nel quotidiano si ripercuotano sull’equilibrio di mari e terre.

Basti sapere che il 90% della popolazione ittica è sovra-sfruttata, questo significa che chiediamo ai mari molto più di quello che può fornirci, è lampante come non sia sostenibile tutto questo. 

Come si può intervenire? La salvaguardia degli oceani è una questione che riguarda tutte le Nazioni, una sfida che non si può sottovalutare!

 Purtroppo gli oceani sono gravemente contaminati dai rifiuti di plastica, non solo quelli che vengono gettati direttamente in mare ma anche quelli che vengono dispersi nell’ambiente in generale e che poi a seguito di piogge e eventi naturali finiscono nei corsi d’acqua, e poi nel mare! Un attento utilizzo della plastica, attenzione al corretto smaltimento, uso di plastica riciclata e scelta di prodotti che abbiano il minor impatto possibile sull’ambiente sono tutti comportamenti che aiutano il Pianeta e i nostri mari. 

Un passo in più? Partecipare alle giornate organizzate dalle associazioni di volontari che si occupano di ripulire spiagge, parchi e boschi. 

Sei pronto a fare la tua parte?

Gli altri trends