Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Hai voglia di un bel libro? Ecco i nostri consigli di lettura!

lifestyle

Nel 2020, complice il periodo di lockdown e chiusure forzate che ha portato ad avere più tempo per coltivare i propri interessi e per dedicarsi alla lettura, il mondo dell’editoria ha visto una crescita del 2,4%. I dati dell’Associazione Italiana Editori ci dicono che le vendite di libri di narrativa e saggistica, di ebook e audiolibri hanno raggiunto gli 1,54 miliardi di euro a prezzo di copertina! Siamo i migliori in Europa, anche grazie alla scelta di mantenere le librerie aperte anche in zona rossa considerando il libro un bene essenziale!

Sai quanti libri sono stati acquistati nel 2020? 104,5 milioni, davvero una bella cifra, ci auguriamo che questo trend positivo continui anche nel 2021. 

L’anima di un individuo risiede nei libri che legge. Rinaldo Sidolia

Questo mese si può definire il mese della lettura per eccellenza, il 23 aprile si celebra la giornata mondiale del libro! Se sei in cerca di nuovi libri da divorare, che ne dici di scoprire insieme i più venduti nel mese di marzo e i migliori libri in uscita ad aprile 2021?

Partiamo dalla posizione numero 5: “Un tè a Chaverton Housedi Alessia Gazzola. 

Angelica è una ragazza che si trova a fare ritorno nella vecchia dimora di Chaverton House per indagare su una vecchia storia di famiglia, dopo aver dovuto rivedere alcuni degli obiettivi di vita che si era prefissata. Si troverà a fare i conti con la sua nuova vita da guida turistica, con i sentimenti che stanno nascendo per Alessandro, manager della tenuta, e a dover scegliere fra testa e cuore. 

Alla posizione numero 4 troviamo “Il Sistema“, un libro politico che indaga all’interno della magistratura. Un’intervista di Alessandro Sallusti a Luca Palamara ex membro del Csm radiato dall’ordine giudiziario.

Terza posizione per “Finché il caffè è caldo” il best seller di Toshikazu Kawaguchi che resiste in classifica da diversi mesi. Si narra che in Giappone ci sia una caffetteria davvero particolare: bevendo il caffè si può rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata o lasciata andare la persona che non si voleva perdere. Si racconta che con un semplice gesto tutto possa cambiare, c’è solo una regola fondamentale da rispettare: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato.

Ti troverai a leggere le storie di Hirai, Fumiko e Kei, 3 donne, ognuna con il proprio rimpianto, che si troveranno a scoprire che la vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.

La disciplina di Penelope” è il secondo libro più venduto di marzo 2021

L’ultima fatica di Gianrico Carofiglio tratta di Penelope, ex pubblico ministero, una donna durissima e fragile, carica di rabbia e di dolente umanità, che si troverà a tornare ad esercitare per indagare su un caso di omicidio fra vie sconosciute di Milano e ricordi di una vita che non torna.

Al primo posto della classifica dei best seller di marzo 2021 troviamo “Stai zitta” di Michela Murgia. 

Un libro che grida “basta!” ad un mondo in cui sono soprattutto le parole a mancare di rispetto alle donne. Le parole sono la base per costruire una parità di genere e stroncare le discriminazioni. Tutti ci sentiamo coinvolti leggendo le parole di Michela Murgia perché tutti in un modo o nell’altro ci siamo trovati ad ascoltare frasi sessiste. Stai zitta è sicuramente un libro che fa riflettere. 

Piccoli lettori crescono!

Leggere fin da piccoli è una buonissima abitudine, ti consigliamo due titoli perfetti per bambini e ragazzi.

Paper Dante – Letteratura a Fumetti” è una storia illustrata Disney che si ispira a Dante Alighieri e alla Divina Commedia, il libro è stato realizzato dallo sceneggiatore Augusto Macchetto, la disegnatrice Giada Perissinotto e il colorista Andrea Cagol. 

Le Storie del quartiere” è il secondo libro che consigliamo: è la storia di Lyon, Anna e dei loro amici che, persi tutti i soldi che avevano guadagnato per colpa di un investimento azzardato, si trovano a dormire in un sacco a pelo nel mezzo della foresta… nella nuova avventura saranno accompagnati da Nonno Tombaldo, un vecchietto un po’ svitato con una grande passione per i fagioli magici! 

Scopriamo i libri da non perdere ad aprile 2021

Ti consigliamo di fare spazio in libreria perché le nuove uscite di aprile si meritano sicuramente un posto! 

Iniziamo suggerendoti “L’amica d’infanzia”, il nuovo libro di Jessica Fellowes, l’autrice dei libri che narrano le vicende di Downton Abbey. 

Bella e Kate sono amiche d’infanzia, nonostante i loro caratteri molto diversi sono legatissime. Quando i genitori di Kate si trasferiscono in un’altra città, Kate tradisce la promessa di rimanere in contatto con Bella e sparisce. Molto tempo dopo si ritrovano ad essere vicine di casa e a rinsaldare la loro amicizia, fino a quando l’antica influenza di Kate su Bella porta quest’ultima a perdere il controllo e ciò che accade in una sola sera è in grado di segnare per sempre il loro destino.

Il gioco della notte” di Camilla Läckberg è un libro che indaga gli abissi dell’adolescenza. 

Quattro ricchi, belli e viziati ragazzi festeggiano insieme la notte di Capodanno, la festa tra aragoste, giochi e champagne prende una piega maliziosa e la posta diventa sempre più alta. Max, Liv, Anton e Martina si metteranno a nudo e, finalmente, si libereranno del peso della verità.

Erri de Luca nel libro “A grandezza naturale“, ci racconta attraverso i secoli il nodo irrimediabile che lega genitori e figli, tessendo con queste storie un intimo dialogo personale. Una prosa essenziale che indaga il rapporto cardinale alle origini dell’umanità e di ogni storia che si voglia raccontare. 

Il quarto volume che ti consigliamo è “Il ritratto di Oscar Wilde”, un’antologia da collezione che raccoglie in un unico libro tutte le opere più amate dello scrittore, da Ritratto di Dorian Grey a L’importanza di chiamarsi Ernesto. Un volume da 700 pagine perfetto per gli amanti dei grandi classici. 

Ultimo, ma non per importanza: “Delitto d’inverno” di John Banville. È il 1957, in una notte gelida dell’inverno irlandese nella biblioteca di Ballyglass House, elegante residenza degli Osborne viene scoperto il cadavere di un prete cattolico ucciso da una pugnalata alla gola.

Chi può aver ucciso padre Thomas Lawless? Ad indagare sul mistero l’ispettore Strafford, un poliziotto eccezionale che si trova a lavorare in un ambiente ostile dove tutti sembrano avere qualcosa da nascondere…

Soddisfatto di questi consigli di lettura? Allora corri in libreria e festeggiamo insieme la giornata, anzi, il mese del libro! 

Gli altri trends