Gli asparagi sono i veri protagonisti delle tavole di primavera, è proprio in questa stagione che si possono gustare in tutto il loro sapore! Gli asparagi sono piante erbacee che posso crescere sia coltivate sia in modo selvatico, questi ultimi sono quelli con il gusto più deciso che rende particolari e rustiche tutte le ricette in cui vengono utilizzati.
Gli asparagi selvatici crescono nelle aree boschive, in mezzo agli arbusti, alcuni spinosi, sono però difficili da trovare, a meno che tu non abbia il tuo “posto segreto”!
In che periodo si mangiano gli asparagi?
Gli asparagi, soprattutto quelli selvatici, danno il loro meglio in primavera poiché i turioni (le cime) sono teneri e non richiedono lunghe cotture. Inoltre le giornate sono calde e perfette per regalarsi una passeggiata alla ricerca di queste buonissime erbe! Fino a giugno c’è tempo per scandagliare i boschi e i prati alla ricerca degli asparagi selvatici.
Come pulire e consumare gli asparagi
Dato che gli asparagi sono un’erba spontanea prima di consumarli bisogna lavarli accuratamente per eliminare i residui di suolo. Una volta lavati occorre eliminare la parte più dura del gambo che darebbe fastidio in cottura, puoi anche decidere di pelare leggermente la parte finale dei gambi per eliminare la parte esterna più dura e fibrosa.
Una ricetta tradizionale: cavatelli con il sugo di asparagi
Nelle domeniche di primavera è facile trovare sulle tavole i cavatelli con il sugo di asparagi: una ricetta tradizionale del Sud-Italia, diffusa specialmente in Campania e Basilicata. Li prepariamo insieme?
Cavatelli al sugo di asparagi: ingredienti
Ecco la lista degli ingredienti per preparare la lista della spesa:
- 400 g di cavatelli freschi o secchi
- 1 mazzetto di asparagi selvatici
- 700 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio (se vi piace!)
- 1 peperoncino secco
- olio di oliva e sale q.b.
Cavatelli al sugo di asparagi: procedimento
Una volta puliti gli asparagi, ecco come preparare la ricetta: in una padella fai rosolare aglio e peperoncino in poco olio, aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere a fiamma viva per 10 minuti circa. A questo punto aggiungi gli asparagi tagliati a pezzetti, copri e fai cuocere per 2 ore a fiamma bassa.
Quando è pronto il sugo, cuoci i cavatelli in acqua salata e scolali al dente, sono pronti ad essere conditi con il sugo agli asparagi!
Buon appetito!